Autore: Fivl

Prosegue a Roma l'iniziativa delle Pietre d'Inciampo: In collaborazione con l'Associazione Toscana Volontari della Libertà, l’editore lucchese Tralerighe pubblica il saggio “La questione ebraica in provincia di Lucca e il campo di concentramento di Bagni di Lucca” di Virginio Monti. Un lungo lavoro di ricerca in archivio ha permesso all’autore di ricostruire le tragiche vicende legate al Campo di concentramento provinciale, attivo dal 1941 al 1944, che accolse cittadini inglesi, jugoslavi e gli [...]

Accanto alla quinta antifona maggiore dell'Avvento, l'immagine del rifugio Fonda Savio, dedicato ai tre figli di Antonio, il comandante partigiano che guidò, assieme ad don Edoardo Marzari, l'insurrezione cittadina di Trieste del 30 aprile 1945. In quell'occasione perse la vita il figlio Sergio, colpito da una granata durante i combattimenti; gli altri due figli, Paolo e Pietro, erano morti nella campagna di Russia …In momenti difficili ed incerti, come quelli che stiamo vivendo, merita ricordar [...]

Un pessimo inizio dell’anno in cui celebriamo il 75° anniversario della Liberazione: aggressioni e violenze di natura fascista e discriminatoria; segnali di nuove tensioni e guerre. Si reiterano azioni criminali che vedono protagonisti elementi associati a gruppi della destra radicale che si ispirano alle idee del fascismo, del nazismo, di un nuovo e pericolosissimo razzismo. Razzismo e discriminazione sono la matrice di tante aggressioni e violenze fisiche o verbali di cui sono state e son [...]

Domenica 16 febbraio, la Toscana si è ritrovata con enti, amministrazioni, associazioni e cittadini e cittadine a Empoli per ricordare la partenza per il fronte della Linea Gotica dei Volontari della Libertà.All’evento, introdotto dal presidente della Regione Enrico Rossi, illustrato storicamente dal prof. Nicola Labanca dell’Università di Siena, hanno partecipato anche  l’Associazione Toscana e l’Associazione Apuana Volontari della Libertà, le realtà legate alla FIVL Federazione Italiana Volont [...]

Un pessimo inizio dell’anno in cui celebriamo il 75° anniversario della Liberazione: aggressioni e violenze di natura fascista e discriminatoria; segnali di nuove tensioni e guerre. Si reiterano azioni criminali che vedono protagonisti elementi associati a gruppi della destra radicale che si ispirano alle idee del fascismo, del nazismo, di un nuovo e pericolosissimo razzismo. Razzismo e discriminazione sono la matrice di tante aggressioni e violenze fisiche o verbali di cui sono state e son [...]

Nella mattinata di sabato 25 gennaio è mancato in Cuneo Giovanni Garelli, Grande Ufficiale e Grande Invalido di Guerra, Presidente della nostra Associazione federata “Ignazio Vian”. Perdiamo con lui uno degli ultimi partigiani della “Provincia Granda”. Alla moglie Anita, ai figli Ornella, Giampiero, Barbara e a tutta la sua grande famiglia, il presidente Francesco Tessarolo e tutta la Federazione Italiana Volontari della Libertà si stringono nel ricordo e nella preghiera, cingendo in un caldo ab [...]

L’Associazione “Fiamme Verdi”, aderente alla Federazione Italiana Volontari della Libertà ha organizzato anche quest’anno il tradizionale raduno “Fiamme Verdi in Mortirolo” presso la Chiesetta di San Giacomo, per ricordare e onorare i Caduti delle battaglie del Gennaio e dell’Aprile 1945, combattute dalle Fiamme Verdi della Divisione “Tito Speri” contro la famigerata Brigata Nera “Tagliamento”, appoggiata dall’artiglieria tedesca. Con la lotta, il sacrificio e a volte con il dono della vita, i “ [...]