Il quotidiano «La Repubblica» ha pubblicato, il 13 aprile scorso, un'intervista a Paola Del Din, Presidente emerita della FIVL e dell’APO Friuli, centrata sul significato del prossimo 25 Aprile. Crediamo sia non solo interessante, ma anche un utile spunto di riflessione per ciascuno di noi, uno spunto del quale siamo ancora una volta grati alla nostra cara Presidente onoraria, che il prossimo agosto compirà 100 anni. L’intervista, di Simonetta Fiori, si legge online sul sito del quotidiano clicc [...]
Care amiche e cari amici, il 16 aprile di 75 anni fa il Presidente della Repubblica Enrico De Nicola approvava il Decreto che sanciva la nascita e l’erezione in Ente Morale della nostra Federazione, il cui statuto era stato approvato poche settimane prima, il 22 marzo 1948. Mentre ci apprestiamo, nei nostri territori, a celebrare il 25 Aprile, siamo ancor più consapevoli che questo Anniversario ci assegna una grande responsabilità civile e morale, in tempi nei quali la discussione sulla storia e [...]
È in diffusione da oggi l'appello del Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza in vista di un grande 25 Aprile per la democrazia e la Costituzione. Questo il testo: Il 25 Aprile è la data del calendario civile in cui tutti i cittadini e le cittadine ricordano la Liberazione, e quindi, la Resistenza che ha cambiato la storia d’Italia con la sconfitta del nazifascismo. Con la Costituzione repubblicana e antifascista si sancì la conquista della democrazia e di libere Istituzioni. Il [...]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. * * * Si è svolta venerdì 3 marzo al “Giardino dei Giusti” di Milano la cerimonia annuale di assegnazione del titolo di “Giusto dell’Umanità”, un riconoscimento che è tributato alle figure esemplari che in ogni epoca e in ogni angolo della Terra si sono prodigate per salvare vite umane, per difendere i diritti umani e la dignità della persona. Il “Giardino” è stato realizzato nel 2003 a Monte Stella, nei pressi dello stadio San Siro, dall’associazion [...]
Circa le esternazioni di Ignazio La Russa sull'attentato di via Rasella, riportiamo di seguito il comunicato, pubblicato sul sito dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri - rete degli istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, che contiene una puntuale ricostruzione storica dei fatti espressa con limpida chiarezza di toni. Il Presidente FIVL, Roberto Tagliani * * * In merito alle dichiarazioni del Presidente del Senato Ignazio La Russa l’Istituto nazionale Ferruccio Parri [...]
Rocco Ramus, partigiano delle Fiamme Verdi e combattente nelle battaglie del Mortirolo, ha compiuto 100 anni. * * * Siamo ormai alle porte del 78° Anniversario della Liberazione e avere la possibilità di ascoltare in prima persona i racconti di chi quei giorni li ha vissuti sulla propria pelle è ormai sempre più raro. Il 28 marzo Rocco Ramus e le Fiamme Verdi hanno colto l’occasione per festeggiare con lui questa ricorrenza così speciale. Rocco ha contribuito in prima persona a combatte [...]
Ieri, 24 marzo 2023, una Delegazione ufficiale della FIVL, guidata dal vicepresidente nazionale Paolo Rossetti, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione del 79° Anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. A margine delle polemiche di stampa sull'interpretazione del messaggio ufficiale della Presidente del Consiglio Meloni, il presidente della Federazione, Roberto Tagliani, ha dichiarato: "E stupefacente che, 79 anni dopo, si sia costretti a precisare e ribadire che i 335 trucidati ne [...]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. * * * "Ricorderemo anche il 52 anniversario dell’inaugurazione della cappella votiva, che avvenne il 12 settembre 1971": così Elio Ivo Sassi, presidente provinciale dell’Associazione Liberi Partigiani Italiani – Partigiani Cristiani (e sindaco di Villa Minozzo) annuncia la celebrazione della battaglia di Ca’ Marastoni, di cui l’omonimo sacrario rappresenta l’emblema, che si terrà domenica 2 aprile 2023 , con ritrovo alle ore 10.00 “Il sanguinoso scontro t [...]
Riceviamo dall'A.L.P.I di Reggio Emilia e volentieri rilanciamo. ° ° °