Presentazione del volume di Angela Gatti Pellegrini "Spiriti liberi. I cristiano sociali a Livorno fra carte e memoria". "Documenti serbati con cura, 'vissuti con passione' e raccolti a partire dal 1946, ricercati in decenni di lavoro; sono conservati nell'archivio che l'autrice di questa storia custodisce nella propria casa a Lorenzana. L'ha intitolato al Movimento cristiano sociale di Livorno del quale ha fatto parte insieme al marito Franco Pellegrini. Nel fondo, che in una futura collocazion [...]
Alle ore 7 del 6 aprile 1941, la Luftwaffe iniziava un tremendo bombardamento su Belgrado, che in tre giorni devasterà la capitale della Jugoslavia, praticamente priva di difese contraeree. Era l’inizio dell’operazione denomina “Castigo”, l’invasione del paese balcanico da parte delle forze dell’Asse, seguita al cambio di fronte del Regno di Jugoslavia passato dalla parte della Gran Bretagna pochi giorni prima. Il Regno d’Italia iniziava l’invasione sia da nord, partendo dal Friuli, che da sud, [...]
Il 4 marzo scorso, ricorreva il 45° anniversario della scomparsa di don Carlo Comensoli, cappellano e padre spirituale delle “Fiamme Verdi” bresciane. Domenica 7 marzo nella Chiesa Parrocchiale di Cividate Camuno sarà ricordato con la celebrazione della Santa Messa alle 10:00 (accessi contingentati e regolamentati secondo la vigente normativa Covid). Nato nel cuore della Valcamonica, a Bienno, il 15 febbraio 1894, Carlo rimane presto orfano di padre, morto da minatore emigrante in Alsazia. Si fo [...]
Sabato 20 febbraio nel Duomo di Cuneo, alle ore 18.00, sarà celebrata una Santa Messa a ricordo di don Aldo Benevelli, per molti anni vice Presidente e tuttora punto di riferimento per la Federazione Italiana Volontari della Libertà. don-aldo-benevelli-biografia
Don Pasquino Borghi "Albertario" (nella foto), nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) in una famiglia contadina ed entrò in seminario a 12 anni. Tra il 1923 e il 1924 prestò servizio militare e alla fine della leva scelse di diventare missionario comboniano. Nel 1929 pronunciò i voti perpetui e venne ordinato sacerdote. Nel 1930 partì per una missione nel Sudan anglo-egiziano. Rientrato per motivi di salute, nel 1938 entrò nella Certosa di Farneta (Lucca) e prese i voti di certosino. Nel 1939 don Pas [...]
La Cerimonia di Commemorazione del 76° Anniversario dell'eccidio nazi-fascista delle Fosse del Frigido, al monumento presso la chiesetta di San Leonardo di Massa, è in programma venerdì 23 ottobre 2020, presente come Oratore Ufficiale l'On.le Valdo SPINI.
Domenica a Livemmo di Pertica Alta l'annuale appuntamento per ricordare i Caduti della Brigata "Perlasca" delle Fiamme Verdi, presso il Monumento-Sacrario della Brigata, presso la Chiesa dei Morti. Il sentito e doveroso impegno a ricordare coloro che hanno lottato, sofferto e dato la vita per la Libertà deve, quest’anno, confrontarsi con la delicata situazione sanitaria, che richiede il rigido rispetto e la massima attenzione alle disposizioni vigenti per prevenire l’espandersi del [...]
“La storia poco conosciuta di un gruppo di scout che si oppose al fascismo e diede il proprio contributo alla costruzione di un’Italia nuova”. "Aquile randagie" racconta la storia di un gruppo di ragazzi scout che svolgevano attività clandestinamente all'epoca del fascismo. Il film di Gianni Aureli che sarà proiettato venerdi? 21 e sabato 22 Febbraio 2020 a Gussago (Brescia).
All’eccidio delle malghe, sarà dedicata la puntata della trasmissione "Passato e presente", che andrà in onda venerdì 7 febbraio. Come di consueto, la puntata sarà condotta da Paolo Mieli che intervisterà il prof. Tommaso Piffer. Nel corso della trasmissione sono previste anche alcune interviste registrate, fra le quali quella con la medaglia d’oro Paola Del Din. La trasmissione andrà in onda alle ore 13.15 su RAI TRE e verrà replicata alla sera su RAI STORIA (CANALE 54) alle ore 20.20. Un impor [...]
Si rinnoverà domenica 9 febbraio 2020, a 75 anni dai tragici eventi ricordati come l’”eccidio di Porzus”, la commemorazione delle vittime di una delle pagine più buie della lotta della liberazione. L’iniziativa è dell’Associazione Partigiani Osoppo, con il patrocinio dei comuni di Faedis e di Attimis.