Archivi: Eventi

Mercoledì 9 novembre, il Comune di Tavagnacco conferirà alla professoressa Paola Del Din, medaglia d'oro al Valor Militare e presidente onoraria della Associazione Partigiani Osoppo e della Federazione Italiana Volontari della Libertà, la cittadinanza onoraria, così come disposto con la delibera del Consiglio comunale del 18 luglio scorso. La cerimonia avrà inizio con l'alzabandiera sul piazzale antistante il Municipio, accompagnato dai brani musicali eseguiti dalla Banda degli ex militari della [...]

Nel centenario della nascita di Giovanni Marcora, Inveruno 28 dicembre 1922, il Comune di Inveruno ed il Centro Studi Marcora organizzano una mostra-convegno commemorativa in coincidenza con l’apertura della 415a edizione dell’Antica Fiera di San Martino. Programma Sabato 12 Novembre ,Biblioteca di Inveruno, sala Virga Ore 9,30 inizio cerimonia La figura di Giovanni Marcora Introduzione del sindaco Sara Bettinelli Messaggio di Gianni Mainini Interventi di Gianni Borsa, Mariapia Garavaglia, Patri [...]

Con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio, della sezione ANPI di Busto Arsizio, del Raggruppamento Patrioti Alfredo Di Dio e dell'Associazione Amici di Angioletto, in occasione della Mostra fotografica "Si combatteva qui! sulle orme delle guerre mondiali", è proposta la proiezione del film di Ermanno Olmi "Torneranno i prati". Mercoledì 9 novembre 2022 ore 20,30 Teatro Fratello Sole Via M. D'Azeglio, 1 Busto Arsizio

Il 9 settembre ricorre il 79° anniversario della morte di Anna Maria Rivieri, prima vittima civile di guerra della città di Massa, dopo l’armistizio del 8 settembre 1943. Anna Maria Rivieri, spensierata bambina undicenne, fu colpita vicino alla propria casa, da una cannonata sparata contro un convoglio ferroviario di militari tedeschi in sosta fuori della stazione di Massa. A ricordare la vittima e l’evento con il patrocinio del Comune di Massa, sono unitamente impegnate l’Associazione Nazional [...]

Verrà inaugurato dal sindaco di Lucca Mario Pardini, venerdì 9 settembre alle ore 18, il Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi". La sede si trova a Lucca in via Mordini 48 e custodisce faldoni d'archivio dell'Associazione Toscana Volontari della Libertà, le storie dei partigiani cattolici e autonomi da Manrico Ducceschi detto "Pippo" a Leandro Puccetti, l'archivio di Walter Ramacciotti e numerosi documenti legati al Novecento, a Maria Eletta Martini, Augusto Mancini e molte [...]