Un nuovo sito per l’Ottantesimo Anniversario dell’Eccidio di Bassano del Grappa

Il “Comitato per la Storia di Bassano”, che dal 1980 cura la pubblicazione di opere sulla città del Grappa, ha dedicato alla triste ricorrenza un articolato percorso della memoria, all’interno del proprio sito, che è così presentato:

A distanza di ottant’anni dal rastrellamento del Grappa, gli innumerevoli atti di violenza, le fucilazioni, le case saccheggiate e messe a fuoco, il terrore sistematicamente portato in tutto il territorio circostante il massiccio, fino alla tragica impiccagione di trentun giovani lungo i viali più belli di Bassano del Grappa esigono non solo che vicende tanto gravi siano ricordate, ma anche che siano adeguatamente comprese ed inquadrate.

Ricorrendo principalmente a documenti, video e scritti di vario tipo, il percorso mette insieme il contesto generale degli ultimi venti mesi del Secondo Conflitto Mondiale, ricostruito attraverso tre film significativi, datati ma assai efficaci; il contesto locale, affidato ad un breve testo dal titolo significativo: Il Monte Grappa nell’estate del 1944; un breve profilo di ciascuno dei 34 partigiani bassanesi che furono intervistati nel 1984, in occasione del Quarantesimo Anniversario, e cenni a contenuti salienti delle singole interviste; alcune testimonianze scritte, che spiegano le modalità del rastrellamento e delle successive impiccagioni attraverso le parole di una partigiana che riuscì a salvarsi, il brano del diario di un docente, tra i pochi civili che assistettero alle esecuzioni, e gli estratti di due libri di memorie, scritti da due soldati, un siciliano ed un bergamasco, che solo all’ultimo momento non furono tra gli impiccati.

Completano il percorso otto tra documentari, video e servizi giornalistici attinenti alle tragiche giornate del settembre 1944 e le registrazioni di nove incontri sullo stesso tema, organizzati dalla Biblioteca Civica di Bassano, d’intesa con le associazioni partigiane della città del Grappa.

Purtroppo, a causa della complessa normativa vigente in materia di privacy, non è stato possibile pubblicare integralmente le 28 interviste a 34 partigiani bassanesi, ma alcuni estratti di esse sono contenuti nel secondo degli incontri che figurano alla voce “Venerdì Storia”.

https://www.comitatostoriadibassano.it/#percorsi 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *