Blog

Blog

Featured

Lo scorso 4 dicembre, presso l'Auditorium del Centro Culturale delle Grazie di Udine, si è riunita l'Assemblea dei soci della Associazione Partigiani Osoppo, che ha acclamato la professoressa Paola Del Din come presidente onoraria ed ha rinnovato le cariche sociali, confermando Roberto Volpetti alla carica di presidente, mentre il Consiglio Direttivo sarà formato da: Roberto Tirelli, Carla Toros, Lorenzo Marzona, Giuseppe Basso, Enrichetta Del Bianco, Ferruccio Anzit, Lucio Londero, Mario Berton [...]

Featured

La mattina di venerdì 29 ottobre, si è svolta ad Aquileia la Cerimonia che ha ricordato il centenario della partenza dell'urna che conteneva la salma del Milite Ignoto. Infatti il 29 ottobre del 1921, mosse dalla stazione ferroviaria di Aquileia, demolita da molti anni, il convoglio ferroviario che trasportava l'affusto di cannone con sopra la bara del Soldato Ignoto, ricoperta dalla Bandiera tricolore. Lo stesso viaggio è stato riproposto a 100 anni di distanza, con le carrozze ferroviarie d'ep [...]

Featured

Dal 6 al 14 novembre 2021, il Palazzo Samone di Cuneo ospiterà la mostra fotografica “Don Aldo Benevelli. L’uomo e il suo credo” . Il progetto fotografico è realizzato dall’Associazione Partigiana Ignazio Vian, dal Centro Culturale don Aldo Benevelli e dal Service Center onlus di Cuneo, grazie al contributo della Federazione italiana volontari della Libertà, con il Patrocinio della città di Cuneo. La mostra , curata da Nicolas Salsotto, studente nelle arti visive presso l'Istituto IED di Torino, [...]

Featured

Tornano gli appuntamenti di “Resistenze di Oggi – Informare per Resistere”, promossi dal Centro Culturale “don Aldo Benevelli” dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian, presso lo Spazio Incontri FONDAZIONE CRC di Cuneo . Il ciclo di incontri, alla sua XIV edizione, ha come tema la ricerca della verità, principio base di una corretta e buona informazione attraverso l’inchiesta puntuale, ed anche la straordinaria vicenda di una piccola schiera di uomini che ha fatto la storia della lotta alla maf [...]

Featured

Anche quest'anno, la Cerimonia a ricordo dei Caduti della Brigata “G. Perlasca” delle Fiamme Verdi, organizzata dalla Comunità Montana di Valle Sabbia e dal Comune di Pertica Alta in collaborazione con l’Associazione Fiamme Verdi, è stata un’occasione importante per ricordare le partigiane e i partigiani di quelle montagne che hanno lottato, sofferto e dato la vita per la Libertà. Nel corso della Cerimonia, l'intervento di una giovane studentessa ... Buon giorno a tutti! Io sono Alice e fre [...]

Featured

Le associazioni partigiane di Treviso, ANPI e AVL, esprimono la più ferma condanna per leaggressioni violente e devastatrici poste in atto da gruppi di neofascisti partecipanti allamanifestazione di Roma di sabato 9 ottobre 2021. Iniziativa eversiva premeditata ed organizzatacon la partecipazione di neofascisti giunti da diverse parti d’Italia. Tra costoro tanti nazifascisti veneti,conosciuti da tempo come focolaio infetto di razzismo e stragismo. Troviamo ingiustificabile chequesta manifestazio [...]

Featured

Le associazioni partigiane bresciane, ANPI e Fiamme Verdi, esprimono la più ferma condanna per le aggressioni violente e devastatrici poste in atto da gruppi di facinorosi partecipanti alla manifestazione non autorizzata di Roma di sabato 9 ottobre 2021. Il diritto, costituzionalmente garantito, a manifestare il proprio pensiero non ha nulla a che vedere con gli attacchi violenti che hanno vandalizzato le sedi di organizzazioni sindacali né con le minacce di morte rivolte al [...]

Featured

Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza esprime piena e appassionata solidarietà alla CGIL per il vile assalto fascista di ieri alla sede nazionale. Quello che è successo è di una gravità inaudita e richiama esplicitamente gli attacchi squadristi al sindacato negli anni Venti. È giunto il momento di una netta e profonda assunzione di responsabilità da parte di tutte le autorità competenti: vengano immediatamente sciolte tutte le organizzazioni neofasciste. Non sono più toller [...]

Featured

Domenica 12 settembre, i Volontari della Libertà di Verona si sono trovati assieme alle Associazioni consorelle davanti al monumento che ricorda l’Eccidio di Monte Comun, in comune di Grezzana (Verona).Cinque furono i partigiani che rimasero uccisi nello scontro a fuoco: l'ebrea triestina Rita Rosani, medaglia d'oro al Valor Militare, Dino Degani, medaglia d'argento, e tre partigiani, ricordati solo con i loro nomi di battaglia: Selva, Gallo e Orso.La cerimonia ha avuto inizio alle ore 10.00 con [...]

Featured

Aldo Gastaldi, medaglia d’Oro della Resistenza, è il prestigioso comandante della Divisione “Cichero”; valoroso combattente, dotato di grande umanità e saldi principi morali, fervente cattolico, egli acquisì la leadership anche sulle “rosse” brigate garibaldine e morì il 21 maggio 1945 in circostanze mai definitivamente chiarite. Da sottolineare l'importanza del “Codice morale Cichero”, che regolava il comportamento dei partigiani ed i loro rapporti con la popolazione civile, stabilendo, per ese [...]

Featured

Lo scorso 30 gennaio, l’Associazione “Fiamme Verdi” di Brescia ha espresso al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’apprezzamento per la vicinanza della massima carica della della Repubblica ai temi e ai valori della Resistenza, della memoria storica della lotta di Liberazione e della Costituzione. In precedenza, proprio dalle parole di Mattarella nel messaggio augurale di fine 2020, l’Associazione avea tratto lo slogan per il tesseramento 2021: “È tempo di tornare a costruire, insie [...]

Featured

Nell'impossibilità di rendere omaggio ed onorare i caduti osovani, se non in maniera molto limitata e ristretta, l'Associazione Partigiani "Osoppo-Friuli" ha realizzato alcune interviste dedicate al ricordo dell'Eccidio delle malghe di Porzûs, avvenuto il 7 febbraio 1945. Gli interventi di Paola Del Din, Roberto Volpetti, Tazio De Gregori, Francesco Tessarolo sono disponibili su YouTube. https://www.youtube.com/watch?v=uM6rNb4prvE https://www.youtube.com/watch?v=E-weMAmRlT0 https://www.youtube.c [...]

Featured

Il persistere dell'emergenza sanitaria costringe quest'anno a pensare diversamente la ricorrenza internazionale che si celebra il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell'Olocausto; le riflessioni che l'accompagnano sono bene espresse da Claudio Betti, presidente della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, nella sua lettera che qui riportiamo: Molte iniziative sono realizzate dalle nostre Associazioni; tra queste, l'Associazione Toscana Volont [...]

Featured

La Prefettura di Reggio Emilia ha autorizzato l'intitolazione "Via Brigata Fiamme Verdi", in memoria dell'omonima formazione partigiana di ispirazione cattolica, attiva durante l'ultimo conflitto mondiale nei territori delle province di Modena e Reggio Emilia, fondata da Don Domenico Orlandini (nella foto), cappellano militare dell'8° Reggimento Alpini, parroco nel 1941 di Poiano di Villa Minozzo, noto tra i partigiani con il nome di battaglia "Carlo", la Prefettura di Reggio Emilia ha autorizza [...]

Featured

Nel mese di gennaio cadono significative ricorrenze per il beato Teresio Olivelli: la nascita a Bellagio il 7 gennaio 1916, il Battesimo del 16 gennaio 1916 ed infine la morte nel campo di concentramento di Hersbruck, in Baviera, avvenuta il 17 gennaio 1945. Dopo la beatificazione celebrata a Vigevano il 3 febbraio 2018, in corrispondenza alla data del Battesimo di Teresio Olivelli, è stata istituita la festa liturgica del martire partigiano: quest'anno, la parrocchia di Mede (Pavia) ha ricordat [...]

Featured

Accanto alla quinta antifona maggiore dell'Avvento, l'immagine del rifugio Fonda Savio, dedicato ai tre figli di Antonio, il comandante partigiano che guidò, assieme ad don Edoardo Marzari, l'insurrezione cittadina di Trieste del 30 aprile 1945. In quell'occasione perse la vita il figlio Sergio, colpito da una granata durante i combattimenti; gli altri due figli, Paolo e Pietro, erano morti nella campagna di Russia …In momenti difficili ed incerti, come quelli che stiamo vivendo, merita ricordar [...]

Featured

Dal 15 dicembre 2020, l'Istituto Centrale per gli Archivi ha dato vita al portale che raccoglie lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza. Pubblicamente e stabilmente consultabile, previa registrazione gratuita, esso rende accessibili i dati e le riproduzioni digitali delle schede originali. Attualmente sono pubblicate le schede delle Commissioni Campania, Emilia-Romagna, Estero, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte. Entro il 25 aprile 2021 sara [...]

Featured

La prof.ssa Margherita Zucchi, per il Raggruppamento Divisioni Patrioti “ALFREDO DI DIO” di Busto Arsizio, così ricorda Lidia Menapace, scomparsa a Bolzano lo scorso 7 dicembre. …. Rosso Malpelo e le novelle di Giovanni Verga, anno accademico 1966/67, noi studentesse in Università Cattolica a Milano portavamo il grembiule nero e la nostra professoressa di lingua italiana ci spiegava l’uso del liguaggio nel verismo, gli elementi di rottura con le correnti letterarie precedenti... Erano così belle [...]

Featured

Esce in questi giorni, per i tipi della Marsilio Editore, il volume Le formazioni autonome nella resistenza italiana, a cura di Tommaso Piffer. Il volume, che raccoglie saggi di Marco Andreuzzi, Danilo Aprigliano, Alfredo Canavero, Eugenio Capozzi, Giampaolo De Luca, Ernesto Galli della Loggia, Rossella Pace, Marco Patricelli, Paolo Pezzino, Tommaso Piffer, Roberto Tagliani, Francesco Tessarolo, Roberto Tirelli, Fabio Verardo, ha trovato attente recensioni di Paolo Mieli, sul Corriere della Sera [...]

Featured

Si è svolta domenica 6 settembre 2020 la tradizionale Cerimonia al Mortirolo. Quest'anno, date le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, la partecipazione è stata necessariamente limitata, ma la diretta televisiva, curata dall'emittente Teletutto, ha permesso a molti di seguire comunque l'importante appuntamento. Particolarmente apprezzato è stato il discorso di Rosi Romelli, classe 1929, partigiana a 14 anni, che ha insistito sul valore della memoria della Resistenza, sottolineando tra l'a [...]

Featured

Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Aldo Tognana solo pochi anni fa, ma mi hanno subito colpito la sua passione e generosità, il suo carattere limpido e la sua signorilità, uniti ad una costanza e ad un impegno inarrestabili e contagiosi, gli stessi tratti che accomunavano i protagonisti della Resistenza, tutti intransigenti verso se stessi prima che verso gli altri, “limpidi e diritti, liberi ed intensi” come recita la “Preghiera del Ribelle” del beato Teresio Olivelli. All’indomani [...]

Featured

“Ringraziamo la Federazione Italiana Volontari della Libertà per il contributo inviato a sostegno degli interventi della Caritas in favore di quanti sono stati colpiti dall’emergenza COVID 19. Un gesto solidale che acquista ancora più valore in quanto proveniente da una raccolta fondi tra le vostre realtà associative che continuano a testimoniare gli ideali della Resistenza incarnati dalle formazioni partigiane di ispirazione cattolica e patriottica. Già nel nome la vostra Federazione ne richiam [...]

Featured

Le belle parole di ringraziamento espresse da don Francesco Soddu, Direttore della Caritas Italiana, e da Paolo Beccegato, Vice Direttore, per il contributo inviato dalla nostra Federazione a sostegno degli interventi Caritas a favore di quanti sono stati colpiti dall'emergenza Covid-19. alla-Federazione-Italiana-Volontari-della-LibertaDownload

Featured

Ha raggiunto l'importo di 10.000 euro la raccolta di fondi promossa dalla FIVL a favore delle popolazioni più colpite dalla emergenza COVID 19. Subito dopo il travolgente propagarsi della pandemia, la Federazione infatti ha lanciato una raccolta di fondi fra le 26 Associazioni aderenti: tale proposta ha trovato una immediata adesione da parte degli organi sociali della Federazione e delle Associazioni e anche da parte di singole persone."La raccolta - afferma il Presidente della FIVL Francesco T [...]

Featured

Il primo video, disponibile fino al 26 aprile, è un docufilm realizzato dal regista Marco Gandolfo ed è un ritratto a tutto campo del partigiano "Bisagno" basato su testimonianze e documenti inediti. Aldo Gastaldi, nome di battaglia “Bisagno”, nasce a Granarolo (Genova) il 17 settembre 1921 da una famiglia che gli trasmette una solida fede cristiana. L’8 settembre 1943 lo trova ufficiale dell’esercito a Chiavari (Genova). Appena saputo dell’Armistizio, fa nascondere le armi agli uomini che ha co [...]

Featured

Per iniziativa dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, quest'anno la grande festa del 25 aprile sarà online, come spiega il relativo comunicato-stampaDownload che così precisa: "... una celebrazione che abbiamo pensato e voluto virtuale e virtuosa come mai prima d’ora, che vedrà una maratona Facebook dalle 9 alle 21, in collaborazione con i canali web di Rai Storia e del Corriere della Sera.Dopo i saluti istituzionali, ci sarà spazio per un messaggio da parte di tutte le associazioni di partigi [...]

Featured

Si avvicina la Festa della Liberazione, che quest'anno non potrà essere celebrata come al solito. Sono molte, tuttavia, le iniziative in programma: L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, che raccoglie, tutela e valorizza il patrimonio materiale e ideale della Resistenza, insieme all’Istituto Cervi e a tutti i 65 Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea sparsi sul territorio nazionale, promuove la celebrazione del 75° anniversario della Liberazione con una voce ancor pi [...]

Featured

Nei giorni scorsi, è morto a Brescia l’avvocato Cesare Trebeschi, protagonista della vita politica e sociale bresciana. Si è spento in un letto della clinica San Camillo di Brescia, dov’era ricoverato da una decina di giorni a causa di problemi respiratori. Cesare Trebeschi, nato il 25 agosto 1925 a Cellatica, era figlio di Andrea, come lui avvocato, esponente dei Cattolici Popolari: fu perseguitato dai nazifascisti e deportato nei campi di sterminio di Dachau, Mauthausen e Gusen, dove morì nel [...]

Featured

L’Associazione Fiamme Verdi di Brescia è una delle realtà più importanti della Federazione Italiana Volontari della Libertà. Le Fiamme Verdi sono diffuse in tutta la provincia bresciana, in particolare nelle valli che furono la culla della Resistenza, vallate in cui sembra si sia accanito in modo devastante il virus che sta mettendo in ginocchio l’intera Italia. Sentiamo dalla viva voce di Alvaro Peli, Presidente della Associazione, come stanno vivendo la situazione. Brescia è una delle realtà c [...]

Featured

All’improvviso, ci siamo trovati in una realtà nella quale non solo le abitudini quotidiane, ma anche le nostre certezze sembrano crollate. Su ogni semplice gesto, come fare la spesa, uscire, incontrare persone ed amici, è improvvisamente scesa una coltre di dubbi e di timori, che ogni aggiornamento dei media sulla diffusione del contagio accresce e che è ulteriormente amplificata dalla ridda di voci sui social. La drammatica situazione che l’Italia vive in questi giorni, del tutto inedita e cos [...]

Featured

Qualche giorno prima della Cerimonia di Commemorazione, il settimanale diocesano "La Vita Cattolica" di Udine ha pubblicato una lunga intervista a Paola Del Din, che ricostruisce con lucidità le tragiche vicende accadute 75 anni fa ed il loro insegnamento, sempre attuale. Nella stessa pagina, anche le parole del prof. Tommaso Piffer che approfondiscono i fatti di Porzus e del confine orientale come un "compendio del Novecento". Nel corso della Santa Messa, officiata nella chiesa di Canebola dall [...]

Featured

La Memoria come «patrimonio dell'intera nazione, che va onorato, preservato e trasmesso alle nuove generazioni». Una Memoria che va «tramandata», perché «la Shoah riguardava, e riguarda, tutti, non soltanto gli ebrei, che ne furono le vittime designate». Le parole che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato con forza ieri, alla Cerimonia che si è tenuta al Quirinale, vanno anche oltre la Giornata della Memoria ed indicano un impegno ed un dovere per tutti, in primo luogo [...]

Il Presidente, la Giunta Federale e tutta la FIVL esprimono il grande cordoglio per la morte di Papa Francesco. Ne ricordano commossi l'alto magistero spirituale e morale, l'impegno a favore dei poveri, degli emarginati, degli ultimi del mondo, contro la cultura dello scarto e a favore della costruzione di un mondo più rispettoso e aperto, fedele agli insegnamenti del Vangelo. Sottolineano, in particolare, l'importanza del suo incessante impegno per la costruzione della pace, dono di Dio agli uo [...]

Riceviamo e volentieri rilanciamo gli appuntamenti sui Sentieri di Libertà legati alle celebrazioni dell'ottantesimo della Liberazione dal nazifascismo, organizzati dall'Associazione Partigiana "Ignazio Vian" di Cuneo, aderente alla FIVL. *     *     * Sabato 26 aprile 2025, sui sentieri della Battaglia di Pasqua – il Pulpito e Pian del Creus. Il percorso prevede il ritrovo ore 16.15 presso Pian delle Gorre, per percorrere un anello di 6 km e 400 m di dislivello. All’arrivo, polentata presso Rif [...]

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. (Mt 5,12) Carissime Amiche, carissimi Amici, ci prepariamo in questi giorni a celebrare la Pasqua. Tra i molti doni spirituali che questa festa ci regala ogni anno c’è il suo messaggio di pace. Viviamo tempi segnati da conflitti che scuotono le nostre coscienze: le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, le tensioni politiche ed economiche globali, le divisioni ideologiche che lacerano la convivenza democratica, in Italia e in Euro [...]

Con grande tristezza abbiamo appreso della morte, lo scorso 12 aprile, dell’amico Raffaele Morini "Raf", già presidente dell’APC. Ne ricordiamo la passione civile e la dedizione con cui ha testimoniato gli ideali della Resistenza - alla quale partecipò da giovanissimo nella zona preappenninica del Parmense - e trasmesso i valori democratici costituzionali. Tutta la FIVL si stringe con affetto alla figlia Maria Luisa e agli amici dell’Associazione Partigiani Cristiani – APC, aderente alla FIVL. P [...]

Pubblichiamo il comunicato del Forum delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, al quale la Federazione Italiana Volontari della Libertà aderisce, dedicato alla discussione sul valore fondativo del Manifesto di Ventotene (1941):   PERCHÉ L’EUROPA DI VENTOTENE È LA NOSTRA EUROPA   Il fascismo aveva mandato al confino sull’isola di Ventotene molti antifascisti, per impedire che seminassero idee di libertà. Da quel luogo di segregazione sorse un vento di speranza, che vide nell’i [...]

"Se vi trovate nell’acqua stagna, se vi trovate nella palude putrida, avete il diritto e il compito di scuotere le acque, di scuotere la coscienza." Con queste parole dello statista trentino, espressamente rivolte ai giovani del suo tempo, la Fondazione De Gasperi ha lanciato ieri il podcast "Giovani Resistenti", realizzato in occasione dell'80° anniversario della Liberazione, in collaborazione con la Federazione Italiana Volontari della Libertà. In cinque episodi, il podcast la storia di ragazz [...]

Tornano gli appuntamenti  di Resistenze di Oggi – Informare per Resistere del Centro Culturale “don Aldo Benevelli” dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian di Cuneo, aderente alla FIVL. In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il tema guida sarà la Costituzione italiana, nata dalla Resistenza. La XII edizione della rassegna offre momenti di riflessione e confronto sui Valori fondanti della nostra Democrazia, approfondendo il legame tra la Resis [...]

Domenica 23 marzo 2025 si terrà la Commemorazione dell’81° Anniversario dell’Eccidio di Cervarolo e della Battaglia di Cerrè Sologno - Villa Minozzo (RE), come sempre organizzata dall’ALPI di Reggio Emilia, aderente alla FIVL, in collaborazione con il Comune di Villa Minozzo e con numerose sigle istituzionali e dell’associazionismo partigiano. La strage del 20 marzo 1944 Il mattino del 20 marzo gli uomini della 3ª Compagnia di ricognizione della “Hermann Göring” e i militi della GNR di Reggio Em [...]

Venerdì 14 marzo 2025 alle ore 20,45 presso il Teatro Comunale in Piazza XXIV Maggio a Ornavasso si rappresenterà lo spettacolo teatrale La lunga e dura battaglia per il voto alle donne, terza tappa del Festival della Libertà organizzato dal Raggruppamento Divisioni Patrioti “Alfredo Di Dio”, aderente alla FIVL, in collaborazione con il Museo della Resistenza di Ornavasso. Sebbene la liberazione dell’Ossola, avvenuta nel settembre 1944, abbia avuto breve durata, la Repubblica partigiana si diede [...]